Fondato a Racalmuto nel 1980

Un Nobel senza confini: Luigi Pirandello in Esperanto

Agrigento, al polo culturale “Le Fabbriche” la presentazione della traduzione in esperanto del celebre romanzo “Uno, nessuno e centomila”

Agrigento. “Le Fabbriche” (Foto di Angelo Pitrone)

In occasione del 90° anniversario del Premio Nobel per la Letteratura conferito a Luigi Pirandello, sarà presentata domani, 7 dicembre, alle 16 a “La Fabbriche”, la traduzione in esperanto del celebre romanzo di Pirandello “Uno, nessuno e centomila”.

La traduzione in esperanto, a cura del prof. Carlo Minnaja, “non è solo un omaggio alla lingua universale, ma anche un modo per esaltare il carattere universale delle opere di Pirandello”

Il Programma

La giornata inizierà la mattina con un incontro al Liceo Classico e Musicale “Empedocle” di Agrigento, dove la Federazione Esperantista Italiana (FEI) presenterà ai giovani l’importanza dell’esperanto nel contesto educativo, su invito della dirigente Marika Helga Gatto e della dirigente reggente dell’Ufficio Scolastico Regionale per Agrigento Maria Buffa.

Nel pomeriggio, la presentazione del volume con gli interventi di Beniamino Biondi, direttore del polo culturale “Le Fabbriche”; Calogero Montalbano, coordinatore esperantista di Agrigento; Enzo Randazzo, scrittore e docente; Laura Brazzabeni, presidente della Federazione Esperantista Italiana APS; Carlo Minnaja, traduttore del romanzo in Esperanto.

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Nicholas Green, quei giorni in cui Grotte diventò “Capitale della solidarietà”

La visita di Reginald Green, papà di Nicholas, viene ancora oggi ricordata come una delle pagine più belle e commoventi della storia del paese. Il 27 giugno su Rai 2 in onda il documentario “Effetto Nicholas"

L’Orchestra Sinfonica Siciliana dedica un concerto ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura

Appuntamento il 27 giugno al Teatro dell'Efebo del Giardino Botanico

Una ragazza prenderà il Cilio. La Festa del Monte è donna

La tradizione deve aggiornarsi: molte cose negli anni sono cambiate, per rendere sempre viva e attuale la festa. E' il momento di aprire alle ragazze la contesa per la bandiera

Il frutto dell’estate che fa bene alla salute

Buonissimo, goloso, estivo e tanto atteso