Fondato a Racalmuto nel 1980

Il Parco della Valle dei Templi alla Borsa Mediterranea del Turismo archeologico

La Valle dei Templi rappresenterà la Sicilia e promuoverà la città di Agrigento Capitale Italiana della cultura 2025

Valle dei Templi Agrigento. Foto di Angelo Pitrone

Il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento alla 26esima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo archeologico, in svolgimento da oggi a Paestum fino al 3 novembre.

Pesenti alla Borsa il direttore del museo “Griffo” Giuseppe Avenia e il presidente del Consiglio del Parco e Dirigente del servizio Gestione Parchi e siti Unesco della Regione Siciliana Giuseppe Parello.

La Valle dei Templi rappresenterà la Sicilia e promuoverà la città di Agrigento Capitale Italiana della cultura 2025.
“Siamo estremamente lieti non solo di essere presenti a un appuntamento
così importante dal punto di vista della promozione – spiega il
direttore del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi
Roberto Sciarrata – ma di poter parlare della città, della sua provincia
e più in generale dell’Isola in vista di un appuntamento cruciale quale
quello del prossimo anno”.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Auguri, Dottoressa Luna Moncada

Laurea Magistrale in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica 

“Agrigento e i Chiaromonte, tra potere, magnificenza e devozione”

Mostra nel centro storico. L’esposizione sarà allestita tra Santo Spirito, San Lorenzo e la biblioteca Lucchesiana. In mostra beni inediti.

Scompenso cardiaco, l’ASP di Agrigento avvia un innovativo progetto pilota

Il sistema messo a punto dal Dipartimento cardiovascolare diretto dal dottor Giuseppe Caramanno, è già partito in via sperimentale presso il Distretto Sanitario di Licata

Luigi Matteliano, cantore di Regalpetra

Con “Biddrizzi, sali e surfaru” trasmise a molti giovani la ricchezza delle tradizioni popolari del suo paese. Portò in scena, tra gli anni ‘80 e ‘90, i drammi della sua terra