Fondato a Racalmuto nel 1980

“Una giornata con Calogero Marrone” 

Favara ricorda l’eroe antifascista

Calogero Marrone

Favara dedica una “giornata” a Calogero Marrone, eroe antifascista, “Giusto tra le nazioni”, medaglia d’oro al merito civile, conferita il 5 agosto 2023 con un decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

L’iniziativa, in programma venerdì 18 ottobre, è promossa dalla Fondazione culturale Calogero Marrone e mira a “Rinsaldare i legami, fortificare la memoria ed educare alla liberta”.

A Marrone il Comune di Favara ha dedicato una piazza e il 18 ottobre, alle 9,30, è in programma lo svelamento della targa di denominazione della piazza alla presenza del Prefetto di Agrigento Filippo Romano, del sindaco di Favara Antonio Palumbo, e delle più alte cariche civili e militari. A seguire una performance degli alunni degli istituti comprensivi di Favara, coordinati dall’insegnante Giusy Moscato.

Nel pomeriggio, alle 16, incontro al Castello Chiaramonte. Dopo i saluti del sindaco Antonio Palumbo, del vice presidente della Fondazione Marrone Rosario Manganella e del presidente di ANPI Favara Carmelo Castronovo, sono previsti gli interventi di Giuseppe Pullara, consigliere comunale e delegato del sindaco di Varese; Nuccio Di Paola, vice presidente vicario dell’ARS. A seguire la relazione di Giovanna D’Amico, docente di storia contemporanea presso l’Università di Messina, su “I siciliani deportati nei campi di concentramento e la figura di Marrone”; riflessioni degli studenti che converseranno con la scrittrice Ritanna Armeni. In chiusura la premiazione degli studenti che visiteranno i luoghi di Marrone – Varese, Milano, Dachau. Coordina l’incontro la professoressa Gabriella Bruccoleri.

Leggi anche

Calogero Marrone, l’uomo che salvò intere famiglie di ebrei

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Auguri, Dottoressa Luna Moncada

Laurea Magistrale in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica 

“Agrigento e i Chiaromonte, tra potere, magnificenza e devozione”

Mostra nel centro storico. L’esposizione sarà allestita tra Santo Spirito, San Lorenzo e la biblioteca Lucchesiana. In mostra beni inediti.

Scompenso cardiaco, l’ASP di Agrigento avvia un innovativo progetto pilota

Il sistema messo a punto dal Dipartimento cardiovascolare diretto dal dottor Giuseppe Caramanno, è già partito in via sperimentale presso il Distretto Sanitario di Licata

Luigi Matteliano, cantore di Regalpetra

Con “Biddrizzi, sali e surfaru” trasmise a molti giovani la ricchezza delle tradizioni popolari del suo paese. Portò in scena, tra gli anni ‘80 e ‘90, i drammi della sua terra