Fondato a Racalmuto nel 1980

Storie di dei e tiranni

Parco Valle dei Templi, alla scoperta dell’area archeologica della Rupe Atenea

Agrigento, Rupe Atenea. Foto di Angelo Pitrone

Domenica 13 ottobre in occasione della Giornata F@mu 2024, Famiglie al museo, il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento invita le famiglie amanti dei paesaggi naturali e appassionate di archeologia a scoprire l’area archeologica della Rupe Atenea nel corso della passeggiata “Storie di dei e tiranni” con visita didattica gratuita condotta dagli archeologi di CoopCulture, gestore dei servizi aggiuntivi del Parco, che si svolgerà lungo il tratto della collina compreso tra l’area del baluardo a tenaglia e la chiesa di San Biagio.

L’itinerario di visita, dalle 16 alle 18,  “si focalizzerà – comunica CoopCulture – sulle maggiori attrazioni archeologiche dell’area come il baluardo a tenaglia, l’area sacra di porta I, il santuario rupestre fuori dalle mura recentemente restaurato e il tempio C, detto di Demetra, convertito in chiesa dedicata a San Biagio. Dopo aver visitato l’interno della chiesa, gli ospiti potranno ammirare il tramonto sulla Valle dei Templi da un punto di vista privilegiato. La durata dell’esperienza è di circa 2 ore, l’itinerario non prevede il pagamento di un biglietto d’ingresso al sito, quindi la manifestazione è gratuita. Adatto per famiglie con bambini tra 6 e 12 anni”.

Evento a numero chiuso. Consigliata la prenotazione su www.coopculture.it

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Favara, la Banda Musicale “Giuseppe Lentini” torna a percorrere le vie del paese

Cuore sonoro della tradizione e della comunità, pronta al debutto una nuova formazione, frutto di un importante ricambio generazionale

Pasqua e Pasquetta nella Valle dei Templi

Tutte le iniziative in programma. A Pasquetta al via anche il MUDIBUS tra la Valle e il centro storico

Gabriella Cucchiara tra le imprenditrici italiane celebrate dal Ministero del Made in Italy

L’imprenditrice agrigentina tra le protagoniste della mostra “Made in Italy – Impresa al Femminile”

Caltanissetta, le “Varicedde” della Settimana Santa

Riproducono in piccolo le grandi "Vare" protagoniste dei riti della settimana santa della città.