Fondato a Racalmuto nel 1980

“Karkinos 2024”, ecco le “eccellenze del territorio” che riceveranno il premio

I nomi sono stati resi noti questa mattina nel corso della conferenza stampa svoltasi a Casa Sanfilippo

Premio Karkinos 2024, un momento della conferenza stampa

Conferenza stampa questa mattina a Casa Sanfilippo nel corso della quale sono stati resi noti i nomi delle “eccellenze del territorio” che riceveranno il prossimo 21 settembre, al teatro Pirandello di Agrigento, il Premio Karkinos 2024, giunto quest’anno alla sua ottava edizione.

I riconoscimenti andranno a: Conservatorio di musica “Toscanini” di Ribera per la sezione arte e musica; Openhouse di Valentina e Federica Sorce per l’inclusione;  Gloria Riggio per la poesia; Marcello Lino per la medicina; Francesco Messina per l’imprenditoria-premio Totò Moncada; Vittorio Alessandro per la sezione tutela e ambiente; premio speciale legalità al prefetto di Agrigento Filippo Romano; per la sezione Angeli in divisa” al commissario Michelangelo Lo Piparo e al vice Brigadiere Francesco Paolo Venerio, che si sono particolarmente distinti nell’espletamento del proprio dovere.

Alla conferenza stampa hanno partecipato il direttore artistico del Premio Carmelo Cantone, il presidente dell’Associazione “Antiche Tradizioni Popolari”, che promuove l’iniziativa, Salvatore Varisano, il direttore del Parco Archeologico Roberto Sciarratta, il sindaco di Agrigento Francesco Miccichè, il direttore della fondazione teatro Pirandello Salvo Prestia e Riccardo Cacicia per la camera di commercio di Agrigento.

La cerimonia di consegna del premio sarà presentata da Elettra Curto, ospiti della serata saranno Mario Vasile e Mimmo Pontillo.

 

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Nicholas Green, quei giorni in cui Grotte diventò “Capitale della solidarietà”

La visita di Reginald Green, papà di Nicholas, viene ancora oggi ricordata come una delle pagine più belle e commoventi della storia del paese. Il 27 giugno su Rai 2 in onda il documentario “Effetto Nicholas"

L’Orchestra Sinfonica Siciliana dedica un concerto ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura

Appuntamento il 27 giugno al Teatro dell'Efebo del Giardino Botanico

Una ragazza prenderà il Cilio. La Festa del Monte è donna

La tradizione deve aggiornarsi: molte cose negli anni sono cambiate, per rendere sempre viva e attuale la festa. E' il momento di aprire alle ragazze la contesa per la bandiera

Il frutto dell’estate che fa bene alla salute

Buonissimo, goloso, estivo e tanto atteso