Fondato a Racalmuto nel 1980

I film del Griffo

Al via la quarta edizione della rassegna cinematografica organizzata dal Parco Archeologico Valle dei Templi 

Roberto Sciarratta, direttore Parco Archeologico Agrigento

Al via oggi ad Agrigento la quarta edizione della rassegna cinematografica I film del Griffo, organizzata dal Parco Archeologico Valle dei Templi con la direzione artistica di Beniamino Biondi.

“Un ciclo di film – spiega il direttore del Parco Roberto Sciarratta – che quest’anno raccontano la commedia all’italiana, genere che fonde elementi comici e drammatici, trattando temi di interesse sociale e politico con tono ironico, intento satirico e gusto per il grottesco… Un modo per raccontare anche i migliori attori del cinema italiano, tra i quali Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Marcello Mastroianni, Nino Manfredi e Monica Vitti, che con le loro interpretazioni straordinarie misero alla berlina i vizi nazionali attirando l’attenzione del grande pubblico su temi di interesse sociale”.

Dieci gli appuntamenti ogni martedì, dal 30 luglio all’8 ottobre, alle ore 21:00, con ingresso libero fino ad esaurimento posti, nel chiostro del museo archeologico regionale “Pietro Griffo”.

Si inizia oggi con La grande guerra interpretato da Alberto Sordi e Vittorio Gasman e si proseguirà con i film: Il federale (1961), Una vita difficile (1961), Il boom (1963), Una storia moderna: l’ape regina (1963), I mostri (1963), I complessi (1965), Io la conoscevo bene (1965), Pane e cioccolata (1973), I nuovi mostri (1977)

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Borsa del Turismo Milano, il distretto Valle dei Templi presenta gli eventi

La presentazione ufficiale del calendario degli appuntamenti il 9 febbraio

Grotte, Inaugurazione Spazio Creativo della “Casa d’Arte Pina Mazzara”

Il nuovo polo culturale dedicato alla promozione dell'arte e della cultura

Quando incontrammo il Giudice Rocco Chinnici

Ricordi. "Frequentavamo il liceo classico. A distanza di anni sono certa che quell’incontro ha influenzato le mie scelte universitarie e la donna che sono diventata".

“Camicette Bianche”

Al Politeama di Palermo va in scena il musical di Marco Savatteri tratto dal libro di Ester Rizzo