Fondato a Racalmuto nel 1980

Sciacca, due giornate dedicate alla storica Biblioteca “Aurelio Cassar”

Tra visite, narrazioni e intrattenimento

Sacca urbs dignissima et fidelissima: due giornate, oggi e domani, dedicate alla storica biblioteca “Aurelio Cassar”. Un’iniziativa, tra narrazioni e intrattenimento, organizzata dall’associazione “Go Sciacca Go”, con il patrocinio del Comune di Sciacca e il supporto dell’assessorato alla Cultura. Per l’occasione, la sede storica della biblioteca, nell’atrio superiore dell’ex collegio dei Gesuiti, sarà aperta dalle 19 alle 23.

Previste visite e narrazioni, con altri eventi di attrazione. Ci saranno un laboratorio della carta con Maria Rosa Siracusa, letture drammatizzate con Salvatore Catanzaro, giochi di danza e fuoco con Sabrina Puleo e Angela Augello, pannelli su Sciacca di Frida e tante curiosità con le socie di “Go Sciacca Go”, un’associazione nata per valorizzare storia, arte, cultura, usi e tradizioni di Sciacca nello spirito del volontariato.

“Un evento – spiega l’assessore alla Cultura Salvatore Mannino – pensato e condiviso, che ha lo scopo di far conoscere la storia della nostra biblioteca, i suoi testi antichi, e attraverso il loro racconto entrare nella più grande storia della nostra città e dei suoi principali protagonisti. Un evento culturale che diventa anche spettacolo, animazione, esperienza da vivere, in un atrio superiore che si trasformerà pure in palcoscenico”,

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Auguri, Dottoressa Luna Moncada

Laurea Magistrale in Filologia, Letteratura e Tradizione Classica 

“Agrigento e i Chiaromonte, tra potere, magnificenza e devozione”

Mostra nel centro storico. L’esposizione sarà allestita tra Santo Spirito, San Lorenzo e la biblioteca Lucchesiana. In mostra beni inediti.

Scompenso cardiaco, l’ASP di Agrigento avvia un innovativo progetto pilota

Il sistema messo a punto dal Dipartimento cardiovascolare diretto dal dottor Giuseppe Caramanno, è già partito in via sperimentale presso il Distretto Sanitario di Licata

Luigi Matteliano, cantore di Regalpetra

Con “Biddrizzi, sali e surfaru” trasmise a molti giovani la ricchezza delle tradizioni popolari del suo paese. Portò in scena, tra gli anni ‘80 e ‘90, i drammi della sua terra