Fondato a Racalmuto nel 1980

“Il cibo bio per vivere bene e più a lungo”

Concluso il secondo “Bio Educational Tour”

“Bio Educational Tour”

Si è concluso il secondo “Bio Educational Tour”, organizzato dal Consorzio Isola Bio Sicilia.

“Un viaggio tra le eccellenze – spiega il presidente del Consorzio Isola Bio Sicilia, Lillo Alaimo Di Loro – per conoscere da vicino le aziende, il paesaggio, i vigneti e le colture della Sicilia centro-meridionale. Per toccare con mano le pratiche di sostenibilità e la tradizione millenaria di rispetto per la terra. Il tour ha incluso degustazioni guidate e laboratori. Sotto la guida di Bruno Boni, esperto di “alimentazione della longevità”, i partecipanti hanno potuto partecipare a laboratori di cucina naturale e degustazioni guidate. Queste esperienze culinarie hanno permesso di assaporare i prodotti locali in una nuova luce, scoprendo i segreti della cucina “naturale” e salutistica”.

L’iniziativa fa parte del progetto Bio per Tutti, finanziato dal Dipartimento regionale dell’Agricoltura. Le aziende visitate e che hanno ospitato i laboratori sono state:
Azienda Bio Licata Giuseppe (Racalmuto), Azienda Bio Di Loro (Racalmuto), Azienda Bio Michele Meli (Aragona), Azienda Bio Filì di Buscemi Viviana (Agrigento), Azienda Vinicola Bio – Agricola Vella (Santangelo Muxaro), Azienda Bio – Golden Grapes (Castrofilippo), Azienda Golden Grapes, (Naro), Azienda Bio Romano Calogero (Campobello di Licata), AzIenda Bio – Zagarrigo Gaetano (Campobello Di Licata) e Azienda Bio – Vini Bagliesi (Naro).

La partecipazione al tour è stata gratuita..

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Scompenso cardiaco, l’ASP di Agrigento avvia un innovativo progetto pilota

Il sistema messo a punto dal Dipartimento cardiovascolare diretto dal dottor Giuseppe Caramanno, è già partito in via sperimentale presso il Distretto Sanitario di Licata

Luigi Matteliano, cantore di Regalpetra

Con “Biddrizzi, sali e surfaru” trasmise a molti giovani la ricchezza delle tradizioni popolari del suo paese. Portò in scena, tra gli anni ‘80 e ‘90, i drammi della sua terra

La Caltanissetta di Rosso di San Secondo

Sabato 29 marzo passeggiata nei luoghi del drammaturgo con tappe anche nei luoghi di Brancati e Sciascia. Ecco come partecipare 

“I versi di Dante: la natura, la speranza e la vita”

Incontro a Villa Genuardi promosso del Comitato di Agrigento della Società Dante Alighieri