Fondato a Racalmuto nel 1980

“Con altre parole, con altri occhi – Storie alla rinfusa, delle piccole donne che noi siamo”

Agrigento, al Teatranimahub ultimo appuntamento con la II rassegna teatrale in ricordo di Mariuccia Linder. In scena Lia Rocco

Lia Rocco

Ultimo appuntamento con la II rassegna teatrale in ricordo di Mariuccia Linder, “Per voce sola…” ideata e coordinata dalla Associazione Culturale TeatrAnima di Agrigento, proprio con l’intento di continuare a tenere vivo il ricordo umano ed artistico di Mariuccia Linder, insegnante di Educazione artistica e di Storia dell’Arte ad Agrigento, nonché pittrice, poetessa, costumista, scenografa, scrittrice per il teatro e soprattutto attrice.

Sabato 29 giugno, alle ore 18:00 nella sala del Teatranimahub, il nuovo centro culturale realizzato dalla Associazione Culturale TeatrAnima all’interno dell’ex Istituto Gioeni/Salesiani, andrà in scena “Con altre parole, con altri occhi – Storie alla rinfusa, delle piccole donne che noi siamo” di e con Lia Rocco, accompagnata al pianoforte da Tony Bruccoleri.

“Io sono queste donne – sottolinea Lia Rocco – donne abitate di memoria. Io sono la razionale e la sognatrice, la tormentata e la tenace, la folle e la saggia, la famosa e una delle tante in mezzo alla folla. Alla ricerca di una verità. Io sento il bisogno di raccontarle e raccontarmi attraverso loro. Perché io sono loro. Noi siamo loro. E camminiamo insieme, camminiamo accanto. Anche se spesso, distratte, non sentiamo il rumore dei loro passi”.

L’ingresso allo spettacolo è libero fino ad esaurimento dei posti.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Agrigento, al Museo Griffo il Festival del Cinema Archeologico

Il direttore del Parco Valle dei Templi Roberto Sciarratta: “Il Festival è ormai un’istituzione consolidata..". 

Agrigento, quel viale dove ognuno aveva il suo albero

Ricordi. "Anche la mia generazione ha avuto al centro della propria vita il viale, luogo di incontri, di crescita, di maturità, di amori".

A cosa servono i Premi Letterari?

Abbiamo posto la domanda ad alcuni editori. Ecco le loro risposte

Racalmuto e quel documento sulla borghesia del ‘700

Lo storico Calogero Taverna recupera un antico documento che...