Fondato a Racalmuto nel 1980

Un vero capolavoro della cultura contadina. Gli Archi di Pane a San Biagio Platani

Sono una istallazione unica nel panorama delle celebrazioni della Pasqua in Sicilia. Ecco come vengono realizzati. Si potranno ammirare dal 9 aprile al 14 maggio. Le foto di Angelo Pitrone 

Gli archi di pane a San Biagio Platani. Foto di Angelo Pitrone

Gli Archi di Pasqua a San Biagio Platani, a pochi chilometri da Agrigento, sono una istallazione unica nel panorama delle celebrazioni della Pasqua in Sicilia.

Queste foto sono un piccolo reportage fatto durante l’allestimento nella Pasqua del 2015. E’ un dietro le quinte della festa che troverà il suo culmine la Domenica di Pasqua per l’incontro tra il Signore Risorto e la Madonna. E come in tutte le manifestazioni pasquali il paese si divide in due confraternite che competono per arricchire gli addobbi della festa: Madunnari e Signurara.

Gli Archi sono un tripudio di riproduzioni dei simboli della Pasqua e dei frutti della terra utilizzando forme di pane, opportunamente modellato, e riproduzioni artistiche realizzate con un puzzle di legumi e pasta secca.

Ma ovviamente è la trasformazione del Corso principale, il vero colpo d’occhio. Una vera installazione architettonica di un centinaio di metri che copre tutte le facciate del Corso e addirittura le supera con una sorta di porta castello che accede al Corso.

Il tutto realizzato con un intreccio di canne raccolte nei mesi precedenti, tagliate e intrecciate. Un vero capolavoro della cultura contadina della vecchia Sicilia.

Guarda le foto di Angelo Pitrone

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“C’è sempre un filo d’amore a salvarci dall’inferno”

La recensione di Daìta Martinez al libro di Bia Cusumano Trame Tradite, edito da Navarra

Racalmuto, al Teatro Regina Margherita va in scena “Giocatori d’azzardo”

Lo spettacolo si ispira all'omonimo libro di Virman Cusenza edito da Mondadori

Premio letterario “Raccontami, o Musa…”. Ecco i vincitori della settima edizione

La cerimonia di premiazione il 3 Febbraio 2024 nell’Aula Magna del Liceo Linares di Licata

Grotte, quel mondo che non c’è più

L'articolo poetico di Mimmo Butera su Giuseppe Napoli ha generato in me una profonda emozione e mi ha riportato indietro negli anni