Fondato a Racalmuto nel 1980

Quando la vecchia Valle dei Templi diventava un tappeto bianco di petali

Mandorli e Valle. Nella foto gallery di Angelo Pitrone immagini sparse di quegli anni, a partire dagli anni ’80

Foto di Angelo Pitrone

Quando c’erano ancora le stagioni, nei primi giorni di febbraio, ad Agrigento, si celebrava l’anticipo della primavera con una sagra detta Del Mandorlo in Fiore. Una festa che seguiva quella del Natale, un mese dopo, e precedeva la Pasqua di quasi un mese.

Spesso coincideva con il carnevale. Per cui ad Agrigento le due feste si sono sempre confuse e i bambini mascherati si univano, per le strade, al caos delle sfilate dei  “Gruppi” partecipanti al Festival del Folclore.

Ricordo ancora lo stupore e il piacere dei visitatori giapponesi nella Valle, ammirati dall’eleganza e dalla bellezza di questo piccolo fiore di mandorlo, molto simile ai fiori di ciliegio da loro venerati e celebrati.

La vecchia Valle dei Templi diventava un tappeto bianco di petali profumati.

Questa Gallery ne raccoglie alcune immagini sparse di quegli anni, a partire dagli anni ’80 fino all’ultima edizione della festa, prima della Pandemia nel 2019.

Guarda le foto di Angelo Pitrone

 

Articolo precedente
Prossimo articolo

Condividi articolo:

spot_img

Block title

“Una conversazione a Palermo con Leonardo Sciascia”

Nel dicembre del 1985, Ian Thomson prese il treno Roma-Palermo per andare a incontrare lo scrittore siciliano. Per le edizioni Rubbettino esce il libro che racconta quel viaggio e quell'incontro. La recensione di Francesco Castronovo

Testimoni di Geova alla Fondazione. É polemica

RACALMUTO Molti gli interventi. Commenta anche Gaetano Savatteri: "Se un errore è stato fatto in passato, non occorre perseverare. Non serve atteggiarsi a vittime"

Ponte sullo Stretto. “Che gli impegni assunti dal Governo Meloni siano concreti”

E' quanto auspica il Presidente dell'Ordine degli Architetti di Agrigento Rino La Mendola

“Scrivo e leggo come se fossi impegnato sulla scena di un teatro”

Nostra intervista ad Angelo Ruoppolo, il popolarissimo giornalista di Teleacras che da anni impazza su YouTube con milioni di visitatori.