Fondato a Racalmuto nel 1980

“La Sagra del Mandorlo ed il Val d’Akragas camminano insieme nella storia da sempre”

Così Lello Casesa, presidente dello storico Gruppo di Agrigento che ha portato il nostro folklore in tutto il mondo

Il Val D’Akragas in una edizione della Sagra del Mandorlo 

Al 75° Festival Internazionale del Folklore in programma ad Agrigento dal 5 al 12 marzo 2023, nell’ambito dell Festa del Mandorlo, sarà presente il Val d’Akragas, lo storico Gruppo Folkloristico agrigentino che ha portato, negli anni, il nostro folklore in tutto il mondo.

“Nonostante il covid abbia allontanato i giovani dal folklore – dice Lello Casesa, Presidente del Val d’Akragas – il Gruppo ha resistito alle difficoltà ed oggi, 40 ragazzi, quasi tutti studenti delle scuole superiori ed universitari, continuano ad essere impegnati nelle prove durante l’anno per due volte la settimana, ed intensificando l’ attività in occasione della Sagra del Mandorlo in Fiore e del Festival Internazionale del Folklore”.

Il Val D’Akragas in una edizione della Sagra del Mandorlo 

“La Sagra del Mandorlo ed il Val d’Akragas camminano insieme nella storia da sempre – sottolinea Casesa – quattro volte il tempio d’oro, in ex aequo con gruppi esteri e numerosi premi e riconoscimenti ricevuti. Pronti e gasati i ragazzi per la Sagra del 2023, per regalare agli agrigentini ed ai tanti turisti le nostre tradizioni tra musiche, colori, costumi e danze”.

“Il Val d’Akragas sta lavorando, inoltre – aggiunge Lello Casesa – alla imminente tournée negli Stati Uniti d’America ed in particolare a New York, dove incontrerà la comunità di Italo americani e siciliani. Una tournée che il gruppo sta preparando con particolare impegno ed abnegazione con alcuni importanti appuntamenti in programma nella città di New York. Intanto Buona Sagra del Mandorlo 2023 a tutti”

 

 

 

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Racalmuto, presentato il libro di Roberto Mistretta su Rosario Livatino

SGUARDI Le foto dell'incontro che si è svolto nella sala consiliare del municipio

Racalmuto, due alunni dell’Istituto Comprensivo “Leonardo Sciascia” alle finali nazionali dei Giochi Matematici

La Preside Carmen Campo: "Una esperienza che diventa una occasione di crescita per tutti"

“Mediterraneo. Crocevia di mafie, migrazioni, sogni”

E' il tema della dodicesima edizione di "Trame", il Festival dei libri sulle mafie in programma dal 21 al 25 giugno a Lamezia Terme.