Fondato a Racalmuto nel 1980

La Strada degli Scrittori ricorda Lucio Tasca

Il direttore Felice Cavallaro: “Un grande imprenditore che la Sicilia dovrà sempre ricordare come modello di un riscatto possibile”

Se ne va Lucio Tasca, un amico, un galantuomo colto ed elegante, un grande imprenditore, un Signore del vino che la Sicilia dovrà sempre ricordare come modello di un riscatto possibile, promotore e sostenitore dei progetti di sviluppo economico e culturale.

Ricordiamo la lezione del figlio Alberto al Master di scrittura della Strada degli scrittori e di Treccani, due settimane fa ad Agrigento, e i messaggi incrociati con il Conte Tasca, fiero delle capacità dei suoi figlioli che con i nipoti costituiscono l’ossatura di un’azienda impegnata a irrobustire la produzione vitivinicola, i rami legati al turismo, la valorizzazione di splendidi tesori come la tenuta di Regaleali, la storica sede di Villa Tasca a Palermo, il resort di Capo Faro a Salina, le cantine e i vigneti dell’Etna.

Pezzi di storia economica da esaltare insieme con il nome del fondatore di una grande impresa che se ne va dopo l’altro compianto Signore del vino, Diego Planeta, altro caposaldo nel rilancio del settore. Due siciliani da non dimenticare per offrire corretti modelli di sana imprenditoria ai giovani impegnati nel riscatto dell’isola, come i figli di Lucio Tasca che oggi, come tutti, piangono un siciliano apprezzato in tutto il mondo.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Percorsi innovativi di assistenza per i pazienti autori di reato

Agrigento, seminario nazionale tra professionisti della sanità e giuristi

Il frutto dell’estate che fa bene alla salute

Buonissimo, goloso, estivo e tanto atteso

Il fascino di Agrigento conquista il sindaco di Gyeongju

Si è conclusa la visita istituzionale della delegazione proveniente dalla città della Corea del Sud. Il sindaco di Gyeongju: "Sono rimasto affascinato da tutto..."

Ardeva in lei il desiderio di giustizia, di pace e l’amore per il bello

Ragusa, Camera D’Autrice per Maria Occhipinti: scrittrice, poeta, attivista, pensatrice, femminista, pacifista, leader del movimento antimilitarista “Non si Parte”