Fondato a Racalmuto nel 1980

Noi, eroici Prof pro vax

Diciamolo pure la vita è diventata davvero difficile

Angela Mancuso

Diciamolo pure, la vita dei pro vax è diventata davvero difficile. Si sono accollati l’arduo compito di diffondere e difendere il dato scientifico, di penetrare e dissolvere la nebbia dell’ignoranza, di squarciare il velo della falsa credenza. Il pro vax è, giustamente, il nemico giurato del complottismo privo di fondamento, il giustiziere del becero negazionismo di stampo medievale. Passa le sue giornate nell’inutile tentativo di dimostrare l’infondatezza di teorie deliranti, scomposte e sfacciatamente false.

Ma se a questo ritratto eroico di pro vax aggiungete che egli è pure un docente, anzi una docente, di lettere, immaginate quanto patimento nel dover non solo dimostrare l’infondatezza di tesi terrapiattiste, ma anche ridare dignità e giustizia alle “e” senza accento, alle “a” senza acca, ai congiuntivi massacrati, ai condizionali impiccati, alla sintassi affumicata.

“La colpa e da quando hanno messo il super green pass. La più grande cavolata del secolo che e causa di tutti questi contaggi”

Credetemi, la vita di una prof pro vax è la nuova frontiera del mestiere ad alto rischio.

Condividi articolo:

spot_img

Block title

Lo Sbarco degli Alleati sulla spiaggia di Licata

Il 9 luglio la rievocazione sulla spiaggia di Marianello

“Agrigento Intima”, luoghi della scrittura in Sicilia”

inaugurata a Vézelay, in Francia, la mostra di Angelo Pitrone

Agrigento, al Tempio della Concordia il concerto diretto da Riccardo Muti

Il Maestro dirigerà l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini da lui fondata. Il concerto rientra tra le iniziative di Agrigento Capitale italiana della Cultura

“Vaneddra in festa” accende il centro storico

L'iniziativa dell'Associazione "KaruSi" ha riportato vita e partecipazione in uno dei quartieri storici di Racalmuto