Lo scultore Giuseppe Agnello racconta la medaglia commemorativa che ha realizzato per il centenario della nascita di Leonardo Sciascia
La medaglia commemorativa per il centenario della nascita del maestro Leonardo Sciascia è stata realizzata in bronzo con la tecnica della fusione a cera persa.
Solitamente il processo esecutivo della medaglia consiste nella modellazione in argilla o in plastilina in dimensioni di circa 40 cm, per poi essere ridotta ulteriormente, attraverso l’utilizzo di particolari tecnologie, nelle dimensioni finali dell’oggetto (in sintesi si tratta dello stesso procedimento utilizzato per la realizzazione delle monete).
Tutto ciò, indubbiamente, comporta dei tempi di realizzazione più lunghi e più costosi ma si ha la possibilità di arricchire il manufatto di ulteriori dettagli che nel processo di riduzione rimangono inalterati, dato che l’elaborato viene realizzato in dimensioni più grandi. In questo caso, per superare alcune problematiche di diversa natura, ho preferito realizzare il modello in plastilina nelle dimensioni reali della medaglia, di circa 8 cm, e successivamente mi sono appoggiato ad una fonderia artistica per procedere con la fusione.
In merito all’effigie raffigurante il maestro Leonardo Sciascia, certamente non è un disegno su uno spazio bidimensionale ma un disegno ottenuto da piccoli volumi in rilievo seguendo le regole della prospettiva.
Per realizzare l’immagine ho messo in azione tutte le informazioni che ho codificato della sua morfologia anatomica espressiva, aiutato soprattutto dal fatto di averlo conosciuto personalmente.Per molti sarà poco somigliante, per altri di più. È inevitabile: ciascuno conserva una propria immagine del maestro e questa è semplicemente la mia.
È possibile acquistare un esemplare?