Con Pino Tanuso e l’incredibile SuperBike Ali-N, edito da Einaudi Ragazzi, lo scrittore torna ai lettori più giovani.
Davvero non si sa mai qual è la prossima sorpresa che ci riserva Carlo Barbieri: l’avevamo apprezzato come umorista, poi come autore dei sei thriller di cui è protagonista il palermitanissimo commissario Mancuso – l’ultimo, l’intrigante TRE, recensito su questa testata; poi è… esploso come autore di gialli per bambini con il suo piccolo investigatore Ciccio – otto libri in tre anni di cui alcuni pubblicati anche in Cina e Turchia; poi, con una “mossa del cavallo”, è arrivato Tre passeggiate a Palermo, in cui ci porta in giro per la città dove ha lasciato il cuore; e lo fa a modo suo, raccontandoci cose non sempre note, mai banali, con quel pizzico di ironia ed umorismo che conosciamo bene.
Con Pino Tanuso e l’incredibile SuperBike Ali-N, edito da Einaudi Ragazzi, torna ai lettori più giovani – stavolta con un avvincente fantasy un po’ alla Indiana Jones che si muove fra antichi segreti, messaggi da decifrare e incursioni in paesi lontani compiuti su una super-bicicletta dagli straordinari poteri… e tutto mentre i genitori dormono o sono via.
Una storia che, come le altre che Barbieri ha ideato per ragazzi e bambini, appassiona alla lettura, stimola il ragionamento e… perché no, insegna qualcosa.
___________________________________
0 commenti