Di seguito indichiamo i siti delle scuole aderenti al progetto "Cronache Scolastiche".
La scuola ha formato nel tempo molte figure professionali operanti anche nel tessuto sociale dei centri limitrofi Il liceo Scientifico di Casteltermini, sorto inizialmente come sezione staccata del Liceo Scientifico "Leonardo"...
Prima puntata: Razionalizzare La razionalizzazione s'è ormai fatta ad Agrigento, e grazie ad un illuminato Assessore "di passaggio" è stato confermato il criterio della territorialità .Dunque la scuola media Castagnolo si...
L'Istituto professionale "Nicolò Gallo" di Agrigento, con sedi coordinate ad Aragona e Porto Empedocle, vanta antiche origini. La sua fondazione risale, infatti, al 1862 anno in cui – si dice...
L'Istituto, nato nell'anno scolastico 2000/2001, è sorto dalla fusione di due istituzioni scolastiche preesistenti : la Direzione Didattica Roncalli, composta da due plessi di scuola elementare e da uno di...
Il Liceo Classico "Empedocle" fu istituito dal Comune di Girgenti il 14 novembre 1861 e iniziò la propria attività didattica il 10 gennaio 1862, sotto la direzione del canonico prof....
La scuola si presenta Il Liceo Classico "Vincenzo Linares" nasce come Liceo comunale dall'esigenza culturale di tutta la collettività. L'atto di fondazione risale al 1730 con lo scopo di insegnare grammatica...
Nella cavea dell'edificio, riaperta dopo 7 anni, il coro di 90 bambini dell'Istituto "Roncalli" ha regalato canzoni e tante emozioni. Applauditissimi gli ex alunni. Il Concerto andrà in onda su...
Nuovo appello ad un uso consapevole delle nuove tecnologie ieri a Gela nel corso di un incontro presso la Scuola "Romagnoli" Un nuovo appello ad un uso consapevole delle nuove tecnologie...
L'assessore regionale alla Formazione ha promesso la massima attenzione verso i problemi della scuola Una visita agli alunni dell'istituto comprensivo "Angelo Roncalli" di Grotte. Stamattina l'assessore regionale alla Formazione, Nelly Scilabra,...
Il messaggio della preside Anna Gangarossa: "E' preoccupante l'atteggiamento di indifferenza verso i nostri fratelli immigrati" Inaugurazione dell'anno scolastico ieri all'Istituto Comprensivo "Angelo Roncalli di Grotte". L'unanime pensiero degli alunni, dei...
Gli alunni del "Roncalli" concludono il loro laboratorio di educazione ai linguaggi multimediali nel cinema intitolato ad Antonio Liotta. Una serata ricca di musica e immagini, sul filo della memoria...
Domani ad Agrigento la premiazione. 78 gli elaborati pervenuti. Coinvolte tutte le scuole del territorio Domani sabato 1 giugno presso il Monastero di Santo Spirito di Agrigento alle ore 9.30 si...
Si conclude all'Istituto "Foderà" di Agrigento il "Maggio dei Libri". Venerdì la "Minifiera". Apprezzate tutte le iniziative del progetto "Non c'è nessun vascello che, come un libro, possa portarci in paesi...
Domani mattina al "Posta Vecchia" di Agrigento in scena gli alunni del Laboratorio teatrale dell'Istituto Foderà. Il loro lavoro è dedicato ai giudici Falcone e Borsellino, a don Pino Puglisi...
Si è conclusa ieri la rassegna che ha portato ad Agrigento più di mille alunni delle scuole medie ad indirizzo musicale della Sicilia. Ecco le foto Nell'arco di due giorni 1000...
Si conclude ad Agrigento la rassegna alla quale hanno partecipato le orchestre di venti scuole medie ad indirizzo musicale della Sicilia. Oggi pomeriggio la consegna dei premi al Teatro Pirandello "Euterpe,...
Scuole ad indirizzo musicale da tutta la Sicilia per la Rassegna-Concorso giunta quest'anno alla nona edizione. Lo spettacolo conclusivo al Teatro Pirandello Sono 20 le scuole ad indirizzo musicale provenienti da…
L'iniziativa promossa nell'ambito di un progetto scolastico dell'Istituto Comprensivo "Giotto Cipolla" Il poeta licatese Lorenzo Peritore è stato tra i protagonisti di un incontro, che si è tenuto ieri presso l'Istituto…
I ragazzi della scuola 'Tenente Giuffrida' di Montevago sono stati invitati a visitare la Camera dei deputati dal parlamentare del partito democratico Antonino Moscatt. "È stato un grande onore -…
Visita delle classi quinte dell'Istituto comprensivo "Roncalli" di Grotte alla sede del più antico quotidiano della Sicilia Rappresentano, forse, speriamo di no, l'ultima generazione di giornalisti in erba ad aver avuto…
Cronaca di una bella inziativa Anche quest'anno la nostra scuola partecipa al progetto "Adotta un monumento". Lo scorso 19 marzo gli alunni delle classi terze della scuola primaria hanno partecipato alla…
Incontro sulla legalità all'Istituto comprensivo Roncalli di Grotte Questo è il tema scelto dall'I.C. "A. Roncalli" di Grotte per la realizzazione della seconda giornata di riflessione sulla legalità, svoltasi presso i…
Gli uomini della Polizia Postale incontrano gli alunni del "Roncalli" di Grotte e spiegano come comportarsi per evitare sorprese spiacevoli mentre si naviga in internet È un dato di fatto: i…
Da quest'anno registro elettronico sia alla scuola media che in quella elementare. Le famiglie potranno seguire in tempo reale il percorso scolastico dei loro figli, compresi voti, assenze ed eventuali…
Per tanti anni docente di matematica nel prestigioso istituto di Agrigento, Vincenza Messana ha partecipato alla cerimonia di consegna del Premio da lei istituito E' stato immenso il piacere e grande…
“Ho tentato di raccontare qualcosa della vita di un paese che amo e spero di aver dato il senso di quanto lontana sia questa vita dalla libertà e dalla giustizia, cioè dalla ragione…. Tutti amiamo il luogo in cui siamo nati, ma Racalmuto è davvero un paese straordinario”.
“Malgrado tutto”: per il mio amico Bufalino – e anche per me – è il più bel titolo che si sia mai trovato per un giornale. Malgrè tout: un francesismo, direbbero i puristi che contiene una visione delle cose illuministica, diderotiana.Malgrado tutto, Ottobre 1987
I giornali locali dovrebbero fare opposizione seria sui fatti quotidiani, sulle cose da fare, prendendo così il ruolo di opposizione vera che in molte amministrazioni viene mancando. Opposizione quindi non per principio, per il gusto di farla: ma opposizione sulle cose concrete.Malgrado tutto, aprile 1985
La democrazia, da noi, è più forma che sostanza. Non basta che i cittadini votino – e da noi si vota continuamente, troppo – perché un paese possa dirsi democratico. Il banco di prova è l’amministrazione della giustizia. E si suol dire, retoricamente, che l’Italia è la culla del diritto: e invece ne è la bara.Malgrado tutto, giugno 1984
Ci sono i magistrati buoni, ottimi, perfetti: ma le leggi non servono contro i buoni cittadini, servono contro i cattivi; quindi è contro il cattivo magistrato che si vuole avere una regolamentazione, una disciplina, al di là di quelle che già ci sono e non funzionano.Malgrado tutto, agosto 1986
E’ stato detto – ed è vero – che non c’è fotografia che nel giro di pochi anni non diventi bella per quel che vi si cristallizza di nostalgia, di rimpianto, di sentimento personale o collettivo. E insomma: perché è un ricordo. Malgrado tutto, giugno 1985